Telefisco. Precisazioni dalle Entrate su rottamazione, iperammortamento e ravvedimento

Pubblicato il 02 febbraio 2018

L'agenzia delle Entrate risponde ai quesiti emersi nel corso di Telefisco.

Iperammortamento, il bonus in caso di sostituzione del bene

Il beneficio dell'iper ammortamento del 150% non decade se il bene agevolato ceduto viene sostituito con uno che ha caratteristiche analoghe o superiori. Il bonus resta calcolato sul vecchio bene.

Le caratteristiche del nuovo bene:

Ma se la sostituzione o l’interconnessione avvengono nel periodo di imposta successivo a quello di realizzo del bene originario, l'iperammortamento si ferma.

Il bonus si blocca anche in caso di sostituzione con un bene dal costo inferiore, in quanto l'iperammortamento è stato calcolato su un bene di costo superiore.

Sul punto l'Agenzia spiega che, nel rispetto del contenuto letterale della norma (legge di bilancio 2018), l’eventuale sostituzione del bene non modifica mai gli importi previsti dal piano originario di iperammortamento.

Se il bene che sostituisce è di costo inferiore, anche il 150% del nuovo costo sarà inferiore. Pertanto, la fruizione delle quote residue di bonus sarà fino a concorrenza del costo del nuovo investimento, dunque dovrà interrompersi prima del termine.

La riduzione dell’agevolazione si applicherà solo sull’ultima o sulle ultime quote di iperammortamento, senza ricalcolo delle quote successive alla sostituzione.

Fatture false, ravvedimento precluso

Non è possibile effettuare il ravvedimento per le ipotesi di frode a mezzo di fatture per operazioni inesistenti e per le altre fattispecie fraudolente penal-tributarie, poiché è intrinseca l'antigiuridicità che caratterizza queste violazioni. Il ravvedimento è utile solo per regolarizzare “errori e omissioni che non derivano da un comportamento doloso”.

Rottamazione bis, buone notizie

Si segnalano due risposte sul tema:

Su questo ultimo punto, l'Agenzia spiega che anche con il pignoramento presso terzi in stato avanzato, la rottamazione continua a produrre i effetti. Pertanto, quanto pignorato sarà confrontato con gli importi dovuti per la definizione agevolata, producendo eventuale rimborso delle somme eccedenti per effetto della rottamazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy