Telefisco 2019. PvC, annualità non raggiunte da accertamento

Pubblicato il 06 febbraio 2019

Telefisco 2019 sui Pvc. L'agenzia delle Entrate, interrogata in merito alla definizione di annualità e tributi, ribadisce che è consentita la definizione agevolata per tutte le annualità del PvC non raggiunte dall’atto di accertamento o dall’invito al contraddittorio entro il 24 ottobre 2018.

Se il PvC riguarda varie annualità, ma gli atti di accertamento notificati entro il 24 ottobre 2018 sono relativi solo ad alcune di esse, il contribuente può sanare le annualità restanti, come può scegliere di definire anche soltanto uno dei periodi d’imposta oggetto del Processo verbale di constatazione.

Questo perché - spiega l'Agenzia - il provvedimento 17776 delle Entrate del 23 gennaio 2019 prevede che non può avvalersi della definizione agevolata il contribuente che ha ricevuto, in relazione alle violazioni constatate con il PvC, la notifica di un avviso di accertamento, di un atto di recupero o di un invito al contraddittorio (di cui all’articolo 5 del Dlgs 218/1997) entro il 24 ottobre 2018.

Saldo e stralcio. Quanto al saldo e stralcio, l'agenzia conferma che vi rientrano tutti i tributi derivanti dalle attività di liquidazione, senza distinzione. Dunque, possono essere sanati anche i debiti derivanti dalla liquidazione delle dichiarazioni (articoli 36 bis, Dpr 600/1973, e 54 bis, Dpr 633/1972).

Forfettario. Risposta positiva al pensionato che vorrebbe accedere al forfettario avendo un reddito lordo da pensione di 50mila euro: con la legge di Bilancio 2019 non sussiste più la causa di esclusione per i titolari di redditi da pensione di importo superiore a 30mila euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy