Tax credit pubblicità. Istanza senza documenti allegati

Pubblicato il 27 settembre 2018

Per la richiesta del Tax credit pubblicità (credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali), non bisogna allegare alcun documento al modello, né alle dichiarazioni sostitutive previste dallo stesso.

È quanto chiarito dal Dipartimento per l’Informazione e l’editoria nelle Faq aggiornate al 26 settembre 2018.

Il Dipartimento dedica una pagina del sito al credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali in cui dà risposte ai quesiti giunti.

Il percorso dal sito (http://informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/): Attività >Altre misure di sostegno all'editoria >FAQ sul credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali.

La conservazione dei documenti

Il richiedente è tenuto a conservare, per esibirla su richiesta dell’Amministrazione, tutta la documentazione a supporto della domanda: fatture (ed eventualmente copia dei contratti pubblicitari), attestazione dell’effettuazione delle spese rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità per le dichiarazioni fiscali ovvero da un revisore legale dei conti.

Se l’istanza di accesso viene trasmessa da un intermediario, quest’ultimo deve conservare copia della comunicazione e delle dichiarazioni sostitutive previste dal modello, compilate e sottoscritte dal richiedente (soggetto beneficiario), nonché copia di un documento di identità dello stesso richiedente.

L'invio

Si ricorda che il modello “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali (art. 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96; decreto del presidente del consiglio dei ministri 16 maggio 2018, n. 90)”, deve essere inviato attraverso un'apposita funzionalità nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, accessibile con le credenziali Entratel e Fisconline, SPID o CNS.

La procedura è accessibile nella sezione dell’area autenticata: “Servizi per” alla voce “comunicare”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy