TARI, nessuna proroga. Si proceda con la denuncia tardiva

Pubblicato il 07 agosto 2019

La TARI (Tassa sui Rifiuti) non è interessata dalla proroga temporale che, invece, riguarda le due altre dichiarazioni della IUC: IMU (Imposta Municipale Propria); TASI (Tassa per i Servizi Indivisibili).

TARI, nessuna proroga al 31 dicembre

Con la risoluzione n. 2/DF/2019 del 6 agosto, il MEF, in risposta allo specifico quesito, chiarisce, di fatto, come sia inapplicabile alla TARI lo slittamento temporale dal 30 giugno al 31 dicembre dell’anno successivo al quale le variazioni si riferiscono, stabilito dal Decreto legge n. 34/2019, del 30 aprile (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 58/2019, del 28 giugno).

Dalla lettura dell’art. 3-ter del Decreto, infatti, emergerebbe che tali termini sarebbero stati modificati non solo per l’IMU e per la TASI ma anche per la TARI, poiché il comma in parola cita l’IUC (Imposta Unica Comunale) che racchiude i tre tributi, sebbene le regole ad essi sottese siano sostanzialmente distinte, persino nella modalità di pagamento.

Perciò resta, per la TARI, il termine del 30 giugno, ovvero il diverso termine fissato da regolamento comunale.

TARI, denuncia tardiva con ravvedimento ordinario

I contribuenti che per la difficoltà di interpretare la norma fino all'intervento del Ministero hanno finora atteso, ritenendo che nella previsione di legge sulla proroga rientrasse anche la TARI, in quanto anch'essa dichiarazione dei tributi comunali relativa alla IUC, assieme ad IMU e TASI prorogate al 31 dicembre, possono tuttavia porre rimedio.

Essi presenteranno denuncia tardiva entro il 28 settembre 2019, avvalendosi del ravvedimento ordinario, che concede 90 giorni dalla scadenza ultima, con pagamento della sanzione ridotta del 10%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy