Entra in vigore il 3 dicembre 2024 la nuova Legge che introduce la perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadini italiani.
La Legge n. 169 del 4 novembre 2024, recante "Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40", è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2024.
Il testo era stato approvato in via definitiva dal Senato nella seduta del 16 ottobre 2024.
L'intervento si sostanzia nella modifica della disciplina contenuta nell'articolo 12 della Legge n. 40/2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita).
Il comma 6 di tale articolo punisce i delitti legati alla commercializzazione di gameti o embrioni e alla surrogazione di maternità con sanzioni che includono la reclusione da tre mesi a due anni e una multa da 600.000 a 1 milione di euro.
La Legge estende la giurisdizione italiana anche a condotte di surrogazione di maternità compiute da cittadini italiani all'estero, anche se il Paese in cui queste pratiche vengono attuate non le considera illecite.
Ciò significa che le stesse sanzioni previste per la surrogazione di maternità in Italia si applicano anche se tali comportamenti vengono svolti all'estero. Questa misura mira a contrastare il cosiddetto "turismo procreativo", in cui coppie italiane si recano all'estero per aggirare i divieti previsti dalla legislazione italiana.
La Legge n. 169/2024, in particolare, aggiunge un nuovo periodo al comma 6 dell'art. 12 richiamato, estendendo la giurisdizione italiana ai reati di surrogazione di maternità commessi all'estero da cittadini italiani.
Anche se tali condotte non sono considerate illecite nel Paese in cui sono realizzate, saranno comunque punite in Italia con le stesse pene previste dalla legge: reclusione da tre mesi a due anni e multa da 600.000 a 1 milione di euro.
Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".