Sulla mediazione i complimenti dell'Europa

Pubblicato il 17 gennaio 2014 Nel corso del convegno “La Mediazione in Europa e in Italia” tenuto il 16 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, sono stati anticipati i dati di uno studio dell'Europarlamento sull'attuazione della direttiva in materia di mediazione delle liti civili e commerciali, studio che verrà presentato, ufficialmente, il 20 gennaio.

Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha introdotto i lavori del convegno e sottolineato che il Governo ha ricevuto comunicazioni formali di congratulazioni da parte dell'Europarlamentare Arlene McCarthy, Vice Presidente della Commissione Affari Economici e Monetari, per avere creato un modello di mediazione “da cui l'intera Unione Europea deve imparare”.

Le caratteristiche della mediazione italiana che vengono, in particolare, apprezzate dall'Europa sono la previsione del meccanismo del “opt-out”, ossia la possibilità di abbandonare la procedura nel corso del primo incontro con il mediatore, e la previsione dell'obbligatorietà, in talune materie, del tentativo di conciliazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025

25/02/2025

CCNL legno e lapidei artigianato - Accordo integrativo del 17/02/2025

25/02/2025

Legno e lapidei artigianato - Scatti di anzianità anche agli apprendisti

25/02/2025

INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia

25/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy