Sul mobbing sanzioni a tutto campo

Pubblicato il 02 febbraio 2007

Con la sentenza n. 23 novembre 2006, il Tribunale di Torino ha esaminato un caso di riconoscimento del danno psichico per un lavoratore, arrivando alla conclusione che anche i dirigenti sono esposti al mobbing. Il principio deriva da un particolare caso in cui il direttore dei servi generali e amministrativi di un istituto scolastico ha subito le vessazioni di un suo superiore, dirigente scolastico.  Il tribunale ha così riconosciuto alla ricorrente il versamento di una somma di denaro come riconoscimento del danno esistenziale e del danno biologico, mentre non le è stato riconosciuto il risarcimento del danno da demansionamento. Alla stessa, infatti, non erano state assegnate mansioni dequalificanti, ma ne era stato esclusivamente contestato il ruolo e la professionalità, fattori che integrano il mobbing e non possono portare ad una duplicazione dei risarcimenti per la stessa voce di danno. Inoltre, la sentenza ha riconosciuto anche un danno morale, per l’omessa tutela da parte dell’amministrazione scolastica. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy