Sul condono edilizio censurate tre Regioni

Pubblicato il 08 febbraio 2006

La legge dello Stato n. 326/03 ha disposto la condonabilità sino al dicembre 2004 di ciò che era stato realizzato entro il marzo 2003. Le Regioni ne hanno denunciato un'invasione di campo nel settore della gestione del territorio. La Consulta, nel giugno 2004, con sentenza 196, ha restituito loro il potere di intervento, consentendo di articolare e specificare, con norme di dettaglio, le regole sugli abusi sanabili dettate dal legislatore statale. Ma le leggi regionali hanno spesso ridotto i casi di condonabilità, con la contrazione delle superfici e la limitazione di nuove destinazioni, il che ha reso sempre più inutile il condono per gran parte degli abusi che, pur ultimati prima del marzo 2003, avrebbero beneficiato del "perdono" per la sola estinzione di sanzioni penali, non urbanistiche. Di qui, nel dicembre 2004, la decisione dello Stato di impugnare sette leggi regionali che escludevano dalla sanatoria situazioni che, altrimenti, esso riteneva condonabili. Le intervenute sentenze della Corte hanno giudicato eccessiva la rigidità delle norme di talune Regioni, ovvero Emilia Romagna e Marche, con discorso non particolarmente dissimile, pur con proprie peculiarità, per la Regione Campania.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy