Sui frontalieri accordo con la Svizzera per smart working

Pubblicato il 15 novembre 2023

Il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e la consigliera federale Karin Keller-Sutter hanno firmato una “dichiarazione d’intenti” per regolamentare stabilmente la modalità dello smart working (telelavoro) per i lavoratori frontalieri.

Lo ha comunicato il Ministero delle finanze in data 10 novembre 2023.

Dal 2024 nuova percentuale di smart working

Con l’intesa sottoscritta tra Italia e Svizzera, viene stabilita, in ottemperanza con l’Accordo sui frontalieri, la possibilità per i frontalieri di lavorare in smart working fino a un massimo del 25% dell’orario di lavoro.

Inoltre, i due stati si sono impegnati a regolare definitivamente il periodo dal 1° febbraio al 31 dicembre 2023.

La nuova regola si applica dal 1° gennaio 2024.

Regime impositivo dal 2024

Si ricorda che è vigente la legge n. 83/2023 che ha ratificato l’Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri firmato a Roma il 23 dicembre 2020.

Viene stabilito che per il 2023 si applichi il seguente regime impositivo ai transfrontalieri:

Invece, dal 2024, subentra una tassazione concorrente tra paese della fonte di reddito e paese di residenza. Il reddito da lavoro dipendente percepito dai frontalieri è imponibile nello Stato in cui è prestata l’attività lavorativa mediante ritenuta alla fonte, in misura pari fino a un massimo dell’80% di quanto dovuto in base alle disposizioni sulle imposte sui redditi delle persone fisiche, comprese le imposte locali.

Invece, lo Stato di residenza del lavoratore tassa per concorrenza il reddito per l’intero ammontare, garantendo tuttavia l’eliminazione della doppia imposizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy