Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

Pubblicato il 07 luglio 2006

L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né nelle particolari caratteristiche strutturali del processo tributario. La nuova disposizione, che va a favore dell’Amministrazione finanziaria che non è più tenuta a pagare con gli interessi, spiazza però che in diverse occasioni è intervenuta sull’argomento sancendo in alcuni casi specifici (sentenza n. 4935 dell'8 marzo 2006) il diritto del contribuente a ricevere la liquidazione degli interessi anatocistici, anche se aveva commesso l’errore di non farne espressa richiesta nell’atto introduttivo del giudizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy