Successione necessaria. Azione di riduzione del legittimario

Pubblicato il 31 agosto 2020

Gli oneri di deduzione imposti al legittimario che agisce in riduzione non possono essere definiti autonomamente, bensì in relazione alla nozione di lesione di legittima, alla natura e alla disciplina positiva dell'azione di riduzione.

Il legittimario, ossia, non è tenuto a precisare nella domanda l’entità monetaria della lesione, ma si richiede, piuttosto, che la pretesa della riduzione di disposizioni testamentarie o donazioni sia giustificata “alla stregua di una rappresentazione patrimoniale tale da rendere verosimile, anche sulla base di elementi presuntivi, la sussistenza della lesione di legittima”.

Azione di riduzione: presupposti

I necessari antecedenti dell'azione di riduzione si sostanziano, infatti:

Ne consegue che le richieste volte all'esatta ricostruzione sia del relictum, sia del donatum, mediante l'inserimento di altri beni, non costituiscono domande, ma deduzioni che attengono ai presupposti dell'azione di riduzione e come tali da ritenere implicitamente contenute nella domanda introduttiva.

Sono i principi di diritto enunciati dalla Corte di cassazione con sentenza n. 17926 del 27 agosto 2020, dopo aver reso un’articolata disamina della giurisprudenza di legittimità in tema di successione necessaria, per quel che riguarda, in particolare, gli oneri di deduzione imposti al legittimario che agisce in riduzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy