Successione e obblighi tributari in presenza di erede minorenne

Pubblicato il 18 gennaio 2014 Con la sentenza n. 841 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto non tardiva la presentazione di una dichiarazione di successione avvenuta solo a seguito del raggiungimento della maggiore età dell'erede e alla redazione, in tale epoca, dell'inventario da parte del notaio.

La Suprema corte ha evidenziato, in particolare, che il termine per la redazione dell'inventario non inizia a trascorrere fino al decorso dell'anno dal raggiungimento della maggiore età da parte dell'erede come, peraltro, legalmente stabilito per la formazione dell'inventario; ne consegue che anche gli obblighi tributari devono considerare tali tempi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy