Studi, sulle scorte Unico meno rigido

Pubblicato il 06 giugno 2008 Una rivisitazione tocca, nella sostanza, l’indicatore della “durata delle scorte” (rappresentativo, sul piano della normalità economica, dell’indice di coerenza ottenuto dal rapporto tra giacenza media – moltiplicata per 365 – e somma del costo venduto e del costo per la produzione di servizi) applicabile per 46 dei 68 studi di settore evoluti dall’anno 2007 e finalizzato al contrasto delle infedeltà dichiarative dovute ad acquisti e/o vendite in nero o sottofatturate che si traducono in incrementi fittizi di magazzino. Una versione attenuata dell’indicatore rispetto alla forma varata con il dm 20 marzo 2007, approvata con i decreti del 6 marzo 2008, riduce il rischio di discriminazione tra contribuenti che si trovino in simili condizioni: consente un’applicazione graduata in funzione della gravità dell’incoerenza, dato che il nuovo indicatore opera proprio in presenza di condizioni analoghe. Ma ora, diversamente da prima, ad aumento simulato del costo del venduto concorre la sola differenza tra le rimanenze finali e il valore normale di riferimento, determinato in ragione al valore soglia della distribuzione ventilica dell’indicatore di coerenza, con riferimento al cluster di appartenenza. Solo ove il valore delle esistenze iniziali risulti superiore a quest’ultimo valore di riferimento, il risultato del nuovo indicatore coincide con quello della versione precedente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy