Studi di settore. La concorrenza erode i margini reddituali

Pubblicato il 19 ottobre 2011 Una società attiva nel settore del commercio al dettaglio ricorre contro un avviso di accertamento spiccato dall’agenzia delle Entrate, con il quale sono stati accertati maggiori ricavi per differenze di magazzino e per oneri sostenuti per il personale impiegato.

La società ha sostenuto a propria difesa la particolare difficoltà che attraversavano i piccoli supermercati di sua proprietà, soggetti ad una contrazione dei ricavi a causa della concorrenza dei grandi ipermercati; inoltre, per far fronte a queste difficoltà, la stessa si era avvalsa di soci e familiari che avevano prestato la loro attività senza essere remunerati.

In primo grado il ricorso è stato accolto, ma l’Amministrazione finanziaria è ricorsa dinanzi alla Ctr.

La Commissione tributaria regionale di Bari, sezione XXII, con la sentenza n. 193 del 9 settembre 2011, affronta il caso della contrazione dei ricavi delle piccole unità commerciali a causa delle presenza di ipermercati e sostiene la tesi della Commissione provinciale, secondo cui i piccoli centri sono soggetti ad una riduzione dei loro margini reddituali, che rende prive di significato le eventuali elaborazioni statistiche. Dunque, se l’accertamento si fonda sugli studi di settore, non si può prescindere dal considerare le particolari circostanze in cui l’azienda opera e le eventuali ripercussioni che queste possono avere sui ricavi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy