Strada in salita per l’ispettore

Pubblicato il 29 aprile 2007

Proprio il 26 aprile, giornata dedicata alla lotta contro il lavoro nero, il Ministro del Lavoro, Damiano, ha annunciato un decreto dell’Economia che stanzia 3 milioni di euro per le indennità di missione di ispettori civili e carabinieri del Ministero del Lavoro. La maggioranza degli ispettori, infatti, è spesso assegnata a funzioni amministrative o ad attività di ufficio, proprio a causa della carenza di mezzi economici, mentre divergenze interpretative riguardo il profilo professionale, ostacolano l’impiego degli accertatori del lavoro riqualificati. Soddisfatto Notaro, alla guida della direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro, che sottolinea però la necessità di coordinazione tra  ispettori del lavoro, dell’Inail e i carabinieri, nonché la necessità di ulteriori fondi per l’incentivazione e la formazione del personale.

Rispetto allo scorso anno sono in aumento le aziende ispezionate e le irregolarità accertate, anche per le difficoltà riscontrate sul territorio, come la decurtazione delle sanzioni per la mancata esibizione dei libri paga o per la loro tardiva esibizione, per le modalità di sospensione dei cantieri. Per rafforzare l’effetto deflattivo e per scoraggiare eventuali  contenziosi amministrativi e giudiziari, una circolare del Ministero del Lavoro dispone l’archiviazione delle pratiche ispettive successive al 1° gennaio 2007 non in linea  con le nuove impostazioni della circolare del 29 marzo del Lavoro. Per arginare, invece, il contenzioso legato al blocco del cantiere edile, la circolare del Welfare dell’11 aprile, dichiara sufficiente la regolarizzazione dei lavoratori in nero, nei casi in cui l’immediato pagamento degli importi sanzionatori sia particolarmente gravoso. Attesa a giorni la circolare che indicherà le sanzioni aumentate a seguito della Finanziaria 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy