Stabilità 2016, premio produttività verso l'innalzamento del tetto

Pubblicato il 27 novembre 2015

Con il Ddl Stabilità 2016, all'esame delle Commissioni della Camera, il premio produttività per i dipendenti potrebbe vedere l'innalzamento del tetto annuo della detassazione.

L'emendamento veicolo riprende l'idea del presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, che gli incrementi salariali decisi in azienda debbano essere sottratti alla tassazione progressiva: “occorre elevare il plafond di retribuzione sottoposto alla tassazione agevolata del 10% dai 2.500 euro ipotizzati dal Governo ai 6.000 euro vigenti fino al 2011”.

La conferma di fattibilità di un mini ritocco arriva da parte del viceministro dell’Economia, Enrico Morando.

Il testo già ripristina la detassazione

Si ricorda che il testo approvato dal Senato, ripristinando la detassazione dei premi di risultato, prevede che al posto dell'Irpef, addizionali comunali e regionali comprese, sugli stessi sia versata l’imposta sostitutiva del 10%, entro il limite annuale di importo complessivo di 2.000 euro lordi, aumentato fino a un importo non superiore a 2.500 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro.

Per il Sud

Il fronte Sud imbarca, invece, la proposta di un incremento dal 140% al 160% del superammortamento. Ed è la stessa commissione Finanze della Camera a dare parere favorevole.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy