Spese sanitarie. Per il 2022 rimane l’invio semestrale dei dati

Pubblicato il 09 febbraio 2022

Sarà semestrale e non mensile la trasmissione al sistema TS dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie nell’anno 2022. Stilato il nuovo calendario.

Il tutto è ufficializzato con decreto del 2 febbraio 2022 del Mef-Ragioneria generale dello Stato (in Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2022, n. 32) contenente “Proroga dei termini di trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie al Sistema tessera sanitaria, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata”.

Si rammenta che già con provvedimento n. 28825 del 28 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entrate aveva differito la data del 31 gennaio portandola all’8 febbraio 2022 quale termine per l’invio dei dati delle spese al sistema TS relativi al secondo semestre del 2021.

Dunque, sono state accolte le richieste degli addetti ai lavori che avevano ritenuto la periodicità mensile dell’adempimento un inutile aggravio a sfavore dei contribuenti.

Il Decreto Mef-RGS fissa, altresì, al 15 febbraio 2022 il temine per la trasmissione delle eventuali correzioni ai dati delle spese effettuata nell'anno 2021 e trasmessi al Sistema tessera sanitaria.

Invio dati sistema TS. Nuovo calendario

Il provvedimento ha stabilito, quindi, il seguente nuovo calendario 2022 per le trasmissioni dei dati:

Inoltre, si rammenta che per quanto riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio 2023, la periodicità dell’invio sarà mensile; più precisamente, si dovrà provvedere entro la fine del mese successivo a quello in cui le spese sono state sostenute.

Termini per le opposizioni

Ferma la data dell’8 febbraio 2022 per comunicare l'opposizione in forma aggregata dei dati.

Per l'opposizione analitica il termine si sposta dal 16 febbraio al 15 marzo 2022; occorre accedere, si ricorda, all'area autenticata del portale Sistema Tessera Sanitaria tramite TS-CNS oppure con SPID.

Si ribadisce che l’invio dei dati al sistema TS segue una logica “di cassa”: è rilevante la data del pagamento e non quella del documento fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy