Sottoscrizione della busta paga, ricevuta o quietanza?

Pubblicato il 09 dicembre 2020

La sottoscrizione del prestatore d'opera con la formula "per ricevuta" del prospetto paga non è sufficiente per ritenere delibato l'effettivo pagamento, potendo costituire prova solo dell'avvenuta consegna della busta paga e restando onerato, il datore di lavoro, in caso di contestazione della dimostrazione dell'evento.

Diversamente, laddove nel prospetto paga - contenente tutti gli elementi della retribuzione - vi sia una dichiarazione autografa di quietanza del lavoratore, l'onere della prova della non corrispondenza tra le annotazione della busta paga e la retribuzione effettivamente erogata grava sul dipendente.

Altresì, atteso che la predetta postilla non è assimilabile ad una clausola ex artt. 1341 e 1342, Cod. Civ., - con conseguente applicazione dell'art. 1370, Cod. Civ. - ove nel prospetto vi sia la dicitura "per ricevuta/quietanza" il lavoratore potrà annullare la parte della dicitura "per quietanza" - ove non corrispondente alla situazione di fatto -.

Ciò assunto, posto che incombe sui datori di lavoro l'onere di consegnare i prospetti paga ai sensi degli artt. 1 e 3, Legge 5 gennaio 1953, n. 4, con l'ordinanza 3 dicembre 2020, n. 27749, gli Ermellini confermano che la sottoscrizione del prestatore d'opera con la formula per ricevuta non è sufficiente per ritenere delibato l'effettivo pagamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy