Sospensione immediata anche per gli atti esecutivi

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Sessanta i giorni per l'ente creditore per confermare al contribuente il controllo della documentazione, da esso prodotta entro novanta giorni dalla notifica di un atto per sospenderne la riscossione, ed inoltrare alle Entrate provvedimento di sospensione o di sgravio, in caso di correttezza, o procedere con il recupero nell'ipotesi di inidoneità.

La Direzione centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate, con la nota del 16 gennaio 2013, fornisce istruzioni sulla nuova sospensione legale prevista dall'art. 1, commi da 537 a 544, della legge n. 228/2012 ed invita gli uffici dell'Agenzia ad esaminare con immediatezza i documenti che gli agenti della riscossione inviano, vista la sospensione immediata di ogni attività dell'agente al momento della presentazione dell'stanza del contribuente, visto il termine di 220 giorni oltre i quali, in caso di mancate comunicazioni da parte dell'ente creditore, il provvedimento è annullato.

La sospensione immediata riguarda anche gli avvisi di accertamento esecutivi, oltre alle cartelle di pagamento e agli atti relativi a tributi erariali che l'Agenzia amministra per conto degli enti locali, quali Irap e addizionali regionali e comunali all'Irpef.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy