Sorveglianza? Video sì, audio no

Pubblicato il 17 gennaio 2009

Il Garante della Privacy ha dato notizia, nella newsletter n. 318 del 16 gennaio, di un provvedimento con il quale è stato bloccato un commerciante che aveva installato un sistema di videosorveglianza abbinato a un sistema di registrazione. In base al principio di finalità, precisa l'Autority, il trattamento deve essere effettuato per finalità determinate, esplicite e legittime. Adempimenti questi, violati nel caso concreto.

Sempre nella stessa newsletter, il Garante ha diffuso la notizia del provvedimento che ha richiamato Cerved - la banca dati delle Camere di commercio che contiene informazioni su 5 milioni di imprese e 8 milioni di persone fisiche - all'uso informazioni corrette e pertinenti che non ledano la reputazione commerciale e l'identità dei soggetti censiti; il Garante, in particolare, ha riscontrato alcune irregolarità in quanto i dossier non si limitano a mettere insieme informazioni desunte da fonti pubbliche ma assemblano anche notizie non direttamente riconducibili ai soggetti a cui sono riferiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy