Sommerso, limiti alla mazi-sanzione

Pubblicato il 01 settembre 2006

Il ministero del Lavoro, attraverso dei propri organismi, sta rilasciando delle prime indicazioni circa i provvedimenti di contrasto al lavoro sommerso contenuti nella legge di conversione del Dl 223/06. Sempre in attesa della preannunciata circolare esplicativa sugli aspetti sanzionatori della repressione del lavoro in materia di cantieri edili e di lavoro irregolare, si precisa che solo se il personale è totalmente sconosciuto all’amministrazione - oltre che non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria – può essere considerato “in nero”. In tal caso esso sarà valutato ai fini della sospensione dei lavori nell’ambito dei cantieri edili, facendolo rientrare nel calcolo della quota del 20% o in quello per l’irrogazione della maxisanzione fino a 12mila euro. La precisazione è contenuta nella nota della Direzione regionale del Veneto, che chiarisce che il senso della legge è quello di punire solo per l’impiego di personale di cui si voleva consapevolmente omettere ogni segnalazione. Cioè, si deve fare attenzione a punire solo chi impiega lavoratori “totalmente in nero”, e non i datori di lavoro e committenti solo negligenti o coloro che si adeguano solo formalmente a scritture omettendo di segnalare a chi di dovere la costituzione del rapporto di lavoro. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy