Solo se non è possibile aggredire il patrimonio della società vanno sequestrati i beni del rappresentante legale

Pubblicato il 05 ottobre 2012 Secondo i giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 38740 del 4 ottobre 2012 - nelle ipotesi di indagini avviate per asserito omesso versamento delle ritenute operate e non versate, non può essere disposto il sequestro preventivo nei confronti dei beni del legale rappresentante della società se non si è prima tentato di aggredire i beni di quest’ultima, beneficiaria effettiva della condotta illecita.

Detto assunto, nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è stato utilizzato per annullare un sequestro, finalizzato alla confisca, che era stato disposto dal Tribunale del riesame nei confronti del patrimonio del rappresentante e amministratore di una società che non aveva ottenuto alcun beneficio dall’illecito contestato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy