SOLIMARE: domanda su OMNIA IS per l'assegno di integrazione salariale

Pubblicato il 25 settembre 2024

A decorrere dal 30 settembre 2024, sulla piattaforma “OMNIA IS” è rilasciato il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo - SOLIMARE.

Lo rende noto l’INPS con il messaggio n. 3158 del 25 settembre 2024.

SOLIMARE, assegno di integrazione salariale: domanda su OMNIA IS

L’Istituto fa presente che, dal 30 settembre 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale per il Fondo di solidarietà per il settore marittimo - SOLIMARE può essere presentata tramite la piattaforma “OMNIA IS”.

Datori di lavoro e loro intermediari devono accedere al sito istituzionale dell’INPS e inserire, nel campo “Ricerca” presente nella home page, le parole “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”.

Dopo avere effettuato l’autenticazione con SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE 3.0, apparirà un menu di applicazioni nel quale l’operatore deve scelta la voce “CIG e Fondi di solidarietà” e poi, nel sottomenu, la voce “OMNIA Integrazioni Salariali”.

SOLIMARE, assegno di integrazione salariale: OMNIA IS e vecchio applicativo

L’INPS, nello stesso messaggio n. 3158 del 25 settembre 2024, ha comunicato che fino a nuova comunicazione, i datori di lavoro e i loro intermediari possono scegliere se inoltrare la domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo - SOLIMARE avvalendosi del nuovo servizio o utilizzando l’attuale applicativo in uso sino alla sua dismissione.

NOTA BENE: La domanda di assegno di integrazione salariale in questione può essere presentata sia per le causali ordinarie che per le causali straordinarie, ai sensi della normativa vigente.

SOLIMARE, assegno di integrazione salariale: funzionalità di OMNIA IS

Presentando domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo - SOLIMARE sulla piattaforma “OMNIA IS”, si verrà automaticamente indirizzati alla tipologia di prestazione richiedibile in base all’inquadramento della posizione contributiva risultante dalle banche dati dell’INPS.

La prestazione richiedibile è evidenziata come “suggerita”, se è coerente con l’inquadramento aziendale, e come “non compatibile” in caso contrario.

Inoltre, ricorda l’INPS, la piattaforma “OMNIA IS” è caratterizzata, in fase di compilazione, da una modalità semplificata e assistita, che guida l’utente nell’inserimento delle informazioni, al fine di ridurre la possibilità di trasmissione di dati errati

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti. Termine di 15 giorni: è questione di autonomia contrattuale

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy