Soggetti non “solari”: rivalutazione dei beni anticipata

Pubblicato il 04 gennaio 2021

La scelta di spostare la data di chiusura dell'esercizio sociale dal 30 giugno al 31 dicembre di ogni anno, a partire da quello in corso, comporta la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2019 o, in alternativa, nell'esercizio successivo, chiuso al 31 dicembre 2020.

Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 640 del 31 dicembre 2020 a seguito della richiesta presentata da una società in materia di rivalutazione dei beni per quanto attiene soggetti che non adottano gli Ias/Ifrs per la redazione del bilancio.

Il Fisco ricorda che l'articolo 110 del DL n. 104/2020 permette a tali società di rivalutare i beni d'impresa e le partecipazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività di impresa, risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2019. La rivalutazione deve essere eseguita nel bilancio o rendiconto dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2020.

Soggetti non "solari": anticipazione della rivalutazione dei beni

Per le imprese con esercizio non coincidente con l’anno solare la norma prevede la possibilità di anticipare la rivalutazione al bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2019.

Questo vale anche per i soggetti che hanno scelto di spostare la data di chiusura dell'esercizio sociale dal 30 giugno al 31 dicembre di ogni anno, a partire dall'esercizio in corso, che verrà chiuso il 31 dicembre 2020.

Tuttavia, si precisa, la legge consente l’alternativa – effettuare la rivalutazione nel bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2019 o nell'esercizio successivo, chiuso al 31 dicembre 2020 – ma non di procedere con la rivalutazione in entrambi gli esercizi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy