Società professionali senza limitazioni

Pubblicato il 03 maggio 2005 La Corte di Giustizia UE - causa C-140/03 - dichiara l'illegittimità della legge greca n.917/79, che contrasta con il principio della libertà di stabilimento dei professionisti di cui all'articolo 43 del Trattato CE. La legge greca censurata si riferisce al divieto di gestire più di un negozio di ottica per gli ottici diplomati. La Corte ha pure ritenuto illegittima, perché in contrasto con il principio della libertà di stabilimento delle società ex articoli 43 e 48 del Trattato CE, l'altra legge greca, n. 2646/98, che pone le seguenti condizioni all'apertura di un negozio di ottica in Grecia: deve trattarsi di una società in nome collettivo o in accomandita; il titolare dell'autorizzazione dev'essere un ottico diplomato e deve detenere almeno il 50% del capitale sociale e partecipare, in eguale misura minima, ai profitti e alle perdite della società; egli non deve partecipare a più di un'altra società proprietaria di un negozio di ottica, la cui autorizzazione abbia come titolare un altro ottico diplomato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy