Società di fatto vale l’apparenza

Pubblicato il 27 febbraio 2006

Con sentenza n. 1131, del 20 gennaio 2006, la corte di Cassazione esprime il principio a norma del quale l’esistenza di una società di fatto può essere determinata in ambito tributario dalla mera esteriorizzazione del vincolo sociale, tanto è vero che nel quadro del diritto civile è ormai consolidato, in giurisprudenza, il principio della “apparenza giuridica”, in base al quale una società può non esistere nei rapporti “interni” tra soci, ma può esserci dinnanzi a terzi. Partendo proprio dalla distinzione tra “rapporti interni” ed “esterni” della presunta società, precisa che una puntuale individuazione dell’effettivo titolare di un reddito deve muovere anche dalla mera esteriorizzazione di esso dinanzi a terzi. Il Fisco non è, perciò, tenuto all’onere della prova rispetto all’esistenza dei rapporti interni, essendo sufficiente “l’apparenza giuridica” quale società in fatto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy