Smaltimento rifiuti non pericolosi. Ok alla non punibilità per fatto tenue

Pubblicato il 20 ottobre 2015

Il reato che punisce, ai sensi dell’articolo 256, comma primo lettera a), del Decreto legislativo n. 152/2006, chi effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione, rientra nei limiti di pena indicati nel nuovo articolo 131 bis del Codice penale sull’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto.

E‘ quanto rilevato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 41850 depositata il 19 ottobre 2015 e pronunciata con riferimento ad un procedimento penale in cui l’imputato era stato condannato, nel merito, per non essersi avvalso delle prestazioni di imprese esercenti servizi di smaltimento regolarmente autorizzate, cedendo gratuitamente, quale titolare di una ditta individuale, rifiuti non pericolosi, costituiti da materiale ferroso, a soggetto non iscritto all’Albo gestori dei rifiuti nonchè sprovvisto di autorizzazione all’esercizio dell’attività in forma ambulante.

Particolare tenuità del fatto, applicazione rilevabile d’ufficio

Nella specie, la Suprema corte ha inteso dare continuità all’interpretazione giurisprudenziale di legittimità secondo cui l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ha natura sostanziale ed è applicabile ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 28/2015, ivi compresi quelli pendenti in sede di legittimità.

In questi ultimi – continua la Corte – è anche possibile rilevare d’ufficio ex articolo 609, comma secondo, del Codice di procedura civile, le condizioni di applicabilità del predetto istituto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy