Slittano i pagamenti del 18 giugno

Pubblicato il 19 maggio 2012 Una bozza di Dpcm, già alla firma del presidente Monti, farà slittare di 20 giorni la data del 18 giugno prevista per le imposte derivanti da Unico 2012, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata. Il decreto si rende necessario per il ritardo nel rilascio della versione definitiva di Gerico (studi di settore). Dunque, i versamenti di Irpef (anche di dipendenti e pensionati che non presentano il 730), Ires, Irap e Iva con scadenza al 18 giugno 2012 sono prorogati al 9 luglio 2012. Niente proroghe per l’Imu, che incasserà la prima rata proprio il 18 giugno 2012.

Presto fatto il conto per chi decide di pagare con la maggiorazione dello 0,40%: con la pausa estiva, ex decreto sulle semplificazioni fiscali (16/2012), il 9 luglio diventa 20 agosto 2012.

Tra gli interessati alla proroga: persone fisiche, anche se non soggette all'applicazione degli studi di settore; società di capitali e di persone soggette agli studi di settore e quelle che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per ogni studio. Gli esclusi: le società non obbligate all'applicazione degli studi di settore o che abbiano conseguito ricavi nel 2011 superiori ai 5.163.000,00 euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy