E' in scadenza l'invio delle spese sanitarie relative al secondo semestre (luglio-dicembre 2024): il riferimento è al 31 gennaio 2025.
Detta data è un momento importante per tutti i soggetti obbligati alla trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (TS). Entro tale termine, infatti, devono essere inviate le informazioni riguardanti le spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel corso del secondo semestre del 2024, che comprende il periodo da luglio a dicembre.
Questa scadenza interessa in modo specifico i professionisti e le strutture sanitarie incaricate di registrare e trasmettere tali dati, garantendo la conformità alle normative vigenti. L'obbligo di trasmissione è parte di un sistema pensato per assicurare la tracciabilità e la corretta gestione delle informazioni fiscali e sanitarie.
Il quadro normativo di riferimento è delineato dal Decreto Ministeriale 8 febbraio 2024, promulgato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha introdotto un regime di trasmissione semestrale più dettagliato rispetto agli anni precedenti. Questo regime è stato ulteriormente specificato dal Decreto Legislativo n. 1/2024, che definisce con precisione le tempistiche e le modalità di invio, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza complessiva nella gestione dei dati fiscali e sanitari a livello nazionale.
La trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria porta numerosi vantaggi, sia per i cittadini sia per lo Stato. In primo luogo, essa garantisce una completa tracciabilità delle spese sanitarie, promuovendo trasparenza e precisione nelle dichiarazioni fiscali. Un altro beneficio importante è la predisposizione automatica della dichiarazione dei redditi precompilata (Modello 730), che semplifica notevolmente le procedure per i contribuenti.
Dal punto di vista dello Stato, il monitoraggio delle spese sanitarie pubbliche e private consente un’analisi accurata e una migliore pianificazione delle risorse. Inoltre, la trasmissione regolare dei dati rappresenta uno strumento efficace per il controllo fiscale, contribuendo alla riduzione dell’evasione. Infine, queste informazioni permettono di migliorare l’assistenza sanitaria e di personalizzare i servizi offerti ai cittadini, fornendo una panoramica dettagliata delle esigenze sanitarie della popolazione.
Per rispettare gli obblighi di trasmissione, i professionisti e le strutture sanitarie devono seguire un calendario ben definito. La scadenza per l'invio delle spese sanitarie relative al primo semestre del 2024 (gennaio-giugno) è fissata al 30 settembre 2024, mentre il termine per la trasmissione dei dati del secondo semestre (luglio-dicembre 2024) è il 31 gennaio 2025.
Eventuali modifiche ai dati trasmessi possono essere effettuate entro specifiche scadenze: per il primo semestre, le correzioni devono essere comunicate entro il 7 ottobre 2024; per il secondo semestre, il termine è il 7 febbraio 2025.
Inoltre, i cittadini hanno il diritto di opporsi all'utilizzo dei propri dati di spesa sanitaria. Questa possibilità può essere esercitata attraverso il portale online del Sistema TS, nel periodo compreso tra il 9 febbraio e l'8 marzo 2025. Tale funzionalità consente di tutelare la privacy degli utenti garantendo al contempo una gestione trasparente e conforme delle informazioni raccolte.
Per inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria, i soggetti obbligati possono utilizzare una delle seguenti modalità:
Gli ottici che si avvalgono del gestionale FOCUS 10 con il modulo FOCUS TS in modalità sincrona dovrebbero già aver completato l’invio automatico delle spese relative al secondo semestre del 2024. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare che non ci siano spese rimaste in sospeso o in coda. Questa verifica può essere effettuata tramite la Console Telematica del software.
Per ulteriori chiarimenti, gli utenti possono consultare le guide disponibili su Bludata Quick o accedere al video tutorial presente nel menu Aiuto e Formazione di FOCUS 10. Questo materiale fornisce istruzioni dettagliate per garantire una trasmissione corretta e tempestiva.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".