Sismabonus ed Ecobonus anche con aumento delle volumetrie

Pubblicato il 03 luglio 2020

Sì alle detrazioni fiscali sulla casa (Sismabonus ed Ecobonus) anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio con aumento della volumetria, se ciò avviene esclusivamente ai fini dell’adeguamento antisismico dell'edificio.

Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 195 del 30 giugno 2020, con la quale si precisa che gli impatti sulla volumetria dovuti esclusivamente all'adeguamento antisismico dell'edificio non costituiscono una “nuova costruzione”, pertanto gli acquirenti delle unità immobiliari potranno fruire delle agevolazioni fiscali previste per la casa. 

L’Agenzia risponde ad una società che chiedeva se le detrazioni fiscali di cui all'articolo 16-bis, terzo comma, del TUIR, potessero essere applicate anche in favore di coloro che acquistano dalle imprese di costruzione o di ristrutturazione unità immobiliari sulle quali sono stati effettuati interventi di ristrutturazione.

L’Agenzia ricorda che la normativa prevede che per beneficiare delle suddette detrazioni fiscali è necessario che dal titolo amministrativo di autorizzazione dei lavori risulti che l'opera consiste in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione: ossia la ristrutturazione deve concretizzarsi in un caso di fedele ricostruzione, nel rispetto della volumetria dell'edificio preesistente.

In caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio con ampliamento dello stesso, invece, le detrazioni per i futuri acquirenti non spettano per nulla, in quanto l’intervento si considera “nuova costruzione”.

Con riferimento al caso di specie, però, l’Agenzia osserva che la demolizione e la ricostruzione del fabbricato hanno avuto un impatto sulla volumetria "esclusivamente" ai fini "dell’adeguamento antisismico". Pertanto, l'intervento non deve essere considerato, nel suo complesso, di "nuova costruzione” e di conseguenza gli acquirenti di tali unità immobiliari possono fruire della detrazione prevista dal TUIR.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy