Sisma 2016, modalità di erogazione dei contributi INAIL

Pubblicato il 10 febbraio 2021

Il 9 febbraio 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 33 l’ordinanza 9 maggio 2020 del Commissario straordinario del Governo che, ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, stabilisce nuove modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi INAIL in conto capitale per la messa in sicurezza di immobili produttivi.

La domanda di contributo, in particolare, deve essere presentata nelle forme della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e deve contenere in allegato un'attestazione di agibilità rilasciata dal tecnico incaricato o altra documentazione che attesti l'utilizzabilità dell'immobile.

Sisma 2016, interventi richiedibili

Il contributo può essere richiesto a sostegno dei seguenti interventi, volti:

Sisma 2016, risorse stanziate

Le risorse stanziate sono state distribuite, in considerazione dell'entità dei danni subiti da ciascuna regione, nel seguente modo:

Sisma 2016, soggetti beneficiari

Possono richiedere i contributi tutte le imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007, per interventi di rafforzamento locale e messa in sicurezza dei componenti non strutturali e degli impianti di edifici a destinazione produttiva, di qualsiasi tipologia costruttiva.

Sisma 2016, spese ammesse

Sono ammesse a contributo le spese tecniche per la progettazione, la direzione lavori, le indagini e, ove previsto, di collaudo e ogni altra attività tecnica necessaria per la realizzazione dell'intervento nonché le spese di gestione della domanda di contributo.

Non sono ammesse a contributo le spese relative a:

Sisma 2016, concessione del contributo

L'agevolazione consiste in un doppio contributo corrispondente:

Il contributo concedibile sarà calcolato sulla spesa ammissibile al netto dell'IVA, se recuperabile, oltre a bolli, spese bancarie, interessi e ogni altra imposta e/o onere accessorio (spese di spedizione, trasporto/viaggi, vitto, alloggio, ecc.).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy