Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: al via la registrazione

Pubblicato il 18 marzo 2025

14 milioni di euro, elevati a 24 milioni di euro grazie alla modifica apportata con determinazione del Direttore centrale prevenzione n. 43 del 19 dicembre 2024, per finanziare progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L' Avviso pubblico INAIL 2024 formazione e informazione 2024 e successivo avviso di rettifica, pubblicato sulla GU e di cui l'Istituto ha dato conto il 9 gennaio 2025, si pone l’obiettivo di sostenere la diffusione della cultura della prevenzione, con azioni di sensibilizzazione estese a rischi nuovi ed emergenti.

L'INAIL con comunicato del 3 febbraio 2025, ha reso noto di aver pubblicato le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico per la registrazione dei proponenti e l’invio delle domande di partecipazione.

Come previsto dall’art. 10 dell’Avviso pubblico per la realizzazione e l'erogazione di progetti di formazione e informazione a carattere prevenzionale, lo sportello informatico per la registrazione dei proponenti dell’ambito A è aperto dalle ore 12:00 del 18 marzo alle ore 17.00 del 25 marzo 2025.

Destinatari dei progetti di formazione e informazione

L'Avviso pubblico 2024 (con i suoi 17 Allegati) finanzia progetti di formazione e informazione destinati a:

Chi può presentare domanda di partecipazione

Possono presentare domanda di partecipazione sia le organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, sia gli organismi paritetici come individuati dall’articolo 2, co. 1, lett. ee) e dall’articolo 51 del d.lgs. n. 81/2008 e iscritti al Repertorio nazionale degli organismi paritetici.

La domanda di partecipazione di può essere presentata in forma singola o in aggregazione (ATI/ATS) con altri soggetti appartenenti alle stesse categorie.

Quali requisiti occorre possedere

I soggetti proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

I requisiti e le condizioni di ammissibilità, da indicare nella specifica dichiarazione sostitutiva, da allegare alla domanda (Allegato 2) devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di partecipazione all'Avviso pubblico e mantenuti fino alla realizzazione del progetto ed alla sua rendicontazione.

Ambiti tematici dei progetti di formazione e informazione

Sono quattro gli ambiti tematici ammessi ai finanziamenti dei progetti integrati di formazione e informazione:

A. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;

B. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);

C. “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;

D. “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.

Le risorse finanziarie stanziate sono suddivise in misura paritaria tra i quattro ambiti, per un importo pari a 3.500.000 euro per ognuno di essi.

Come e quando presentare le domande

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite apposito sportello informatico.

Il soggetto incaricato deve:

Con codice identificativo il soggetto può accedere alla fase dell’invio della domanda. Lo stesso codice deve essere indicato in ogni comunicazione.

Al momento dell’invio la procedura fornisce una ricevuta e, solo successivamente, il documento riepilogativo della domanda inviata, con relativi allegati e numero di protocollo assegnato.

NOTA BENE: Gli elenchi, in ordine cronologico,  delle domande inoltrate verranno pubblicati sul sito istituzionale dell'INAIL entro 14 giorni dalla chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande online.

L'INAIL ha pubblicato le regole tecniche da osservare per partecipare alla procedura valutativa a sportello.  Lo sportello informatico opera in modalità totalmente digitale.

Calendario scadenze.

AMBITO A. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 18 marzo 2025 (ore 12:00) al 25 marzo 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 1° aprile 2025 (ore 12:00) all’8 aprile 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 22 aprile 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 24 aprile 2025 (ore 12:00)
 Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 23 maggio 2025 (ore 12:00)

 

AMBITO B. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO)
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 6 maggio 2025 (ore 12:00) al 13 maggio 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 20 maggio 2025 (ore 12:00) al 27 maggio 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 10 giugno 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 12 giugno 2025 (ore 12:00)
Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 11 luglio 2025 (ore 12:00)

 

AMBITO C. “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 17 giugno 2025 (ore 12:00) al 24 giugno 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 1 luglio 2025 (ore 12:00) all’8 luglio 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 22 luglio 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 24 luglio 2025 (ore 12:00)
Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 22 agosto 2025 (ore 12:00)

 

AMBITO D. “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti Dal 16 settembre 2025 (ore 12:00) al 23 settembre 2025 (ore 17:00)
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico) Dal 30 settembre 2025 (ore 12:00) al 7 ottobre 2025 (ore 17:00)
Pubblicazione degli elenchi cronologici delle domande inoltrate 21 ottobre 2025
Apertura dello sportello informatico per inserimento dei documenti (art. 14) 23 ottobre 2025 (ore 12:00)
Chiusura dello sportello informatico per inserimento dei documenti 21 novembre 2025 (ore 12:00)

Anticipazione parziale del finanziamento

Nella domanda di partecipazione è possibile chiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento, compilando l’apposita sezione del modulo di domanda on line.

Se il finanziamento viene concesso, l'erogazione dell’anticipazione è subordinata alla previa costituzione, a favore dell’INAIL, di fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta.

Erogazione e importo del finanziamento

Sono ammesse al finanziamento soltanto le iniziative formative e informative realizzate e concluse entro 12 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione del finanziamento, salvo proroga, con rendicontazione pervenuta all'INAIL entro i 60 giorni successivi alla conclusione.

Se la domanda di partecipazione è presentata;

Risorse finanziarie

Con la determinazione del Direttore centrale prevenzione n. 43 del 19 dicembre 2024 (avviso di rettifica pubblicata sul sito istituzionale dell'INAIL il 9 gennaio 2025), l’entità delle risorse finanziarie complessive è stata elevata a 24 milioni di euro.

Al fine di rendere gli specifici interventi formativi e informativi più efficaci per il conseguimento degli obiettivi della campagna di formazione e informazione, l’entità delle risorse finanziarie complessive, come abbiamo detto, pari a 24 milioni di euro, è suddivisa in maniera paritaria per ognuno dei quattro ambiti tematici per un importo pari a 6 milioni di euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia

01/04/2025

INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole

01/04/2025

INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024

01/04/2025

Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol

01/04/2025

Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate

01/04/2025

Salva Casa: novità su moduli edilizi

01/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy