Si può revocare la sospensione con un contratto a progetto?

Pubblicato il 05 ottobre 2012 Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale è un atto scisso dal successivo verbale di accertamento ispettivo. In quest’ultimo atto, infatti, si valuta la realtà fattuale, considerando l’effettività del rapporto di lavoro instaurato e si prendono le conseguenti decisioni anche di natura sanzionatoria. Nel provvedimento di sospensione e nella successiva ed eventuale revoca non si effettua alcuna valutazione nel merito: gli ispettori si limitano a prendere atto della regolarizzazione effettuata (secondo i criteri di massima espressi dal Ministero) e del pagamento della sanzione amministrativa. Successivamente, in sede di redazione del verbale conclusivo degli accertamenti, gli ispettori procederanno a valutare l’aderenza della regolarizzazione effettuata con l’effettiva prestazione lavorativa svolta e, se del caso, adotteranno le opportune sanzioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy