Si cambia condono solo a caro prezzo

Pubblicato il 20 aprile 2009 La Ctp di Milano (sentenza n. 26/3/2009) ha trovato l’eccezione che conferma la regola sulla immodificabilità dell’istanza di sanatoria. I giudici milanesi, pur partendo dal concetto di irrevocabilità dell’istanza di condono e pur ribadendo che una volta scelta una strada essa diventa immodificabile per il contribuente, hanno derogato alla regola generale, sostenendo che è possibile emendare la domanda di condono. Naturalmente ad una condizione: il contribuente nel decidere di cambiare strada e definizione agevolata deve sopportare un esborso d’imposta maggiore. Cioè, il passaggio da un metodo all’altro di calcolo può essere considerato valido se il sistema di conteggio delle imposte garantisce maggiori entrate nelle casse dell’Erario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy