Domestici: sgravio contributivo e bonus badanti in arrivo

Pubblicato il 14 ottobre 2024 an image

Sgravio dei contributi pagati per i lavoratori addetti ai servizi domestici o all’assistenza personale e bonus badanti a favore delle persone anziane: ecco le agevolazioni in arrivo per i datori di lavoro domestico.

Si tratta di due provvedimenti che portano significative novità in tema di promozione della dignità, di autonomia, inclusione sociale, invecchiamento attivo e prevenzione della fragilità della persona anziana: vediamoli nel dettaglio.

Sgravio contributivo: cosa, come, quando

Cosa

Per promuovere il miglioramento del livello qualitativo e quantitativo delle prestazioni di lavoro, di cura e di assistenza in favore delle persone anziane non autosufficienti, e per favorire la regolarizzazione del lavoro di cura prestato al domicilio della persona non autosufficiente, l’articolo 29 del decreto legge n. 19/2024 prevede dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025, in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti di lavoro domestico, un esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali ed assicurativi a carico del datore di lavoro.

Come

Le istruzioni applicative saranno dettate da interventi di prassi ancora da emanare.

Quando

La misura è stabilita per le assunzioni operate nel 2024 o nel 2025 ed ha una durata di 24 mesi fino ad esaurimento delle risorse finanziarie pari a:

Condizioni

Lo sgravio, come detto, riconosciuto per l’assunzione o trasformazione a tempo indeterminato di lavoratori addetti all’assistenza di soggetti anziani, spetta:

Il beneficio non spetta se tra il lavoratore e il datore di lavoro o persona del proprio nucleo familiare sia cessato un rapporto di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani da meno di 6 mesi, nonché in caso di assunzione di parenti o affini; lo sgravio è invece riconosciuto, anche nei predetti casi quando il rapporto di lavoro abbia ad oggetto lo svolgimento di:

Bonus anziani

Il decreto legislativo 15 marzo 2024 n. 29 ha realizzato uno degli obiettivi del PNRR, che fissa al primo trimestre 2023 il traguardo per l'adozione della legge delega, e al primo trimestre 2024 il traguardo per l'approvazione dei decreti legislativi delegati.

Gli articoli 34, 35 e 36 istituiscono in via sperimentale, a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026, una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.

È devoluta all’INPS l'individuazione dello stato di bisogno assistenziale, di livello gravissimo, dei soggetti anziani.

Destinatari

Destinatari della prestazione universale erogata dall'Inps sono gli anziani non autosufficienti in possesso dei seguenti requisiti:

Oggetto

Il beneficio consiste nell’erogazione di una prestazione economica composta da una quota fissa, corrispondente all’indennità di accompagnamento (531,76 euro mensili nel 2024), e da un assegno di assistenza di 850 euro mensili.

NOTA BENE: La prestazione universale assorbe l’indennità di accompagnamento e le ulteriori prestazioni erogate diverse dall’indennità stessa.

Decorrenza

La misura sarà operativa dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 ed è riconosciuta nel limite massimo di spesa di 250 milioni di euro per il 2025 e di 250 milioni di euro per il 2026.

Riassumendo

Misura

Periodo

Importo massimo

Destinatari

Sgravio contributivo

1° aprile 2024 - 31 dicembre 2025

3.000 euro annui

Anziani con almeno 80 anni e indennità di accompagnamento, ISEE <= 6.000 euro

Bonus anziani

1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2026

850 euro mensili + indennità di accompagnamento

Anziani non autosufficienti, 80+ anni, ISEE <= 6.000 euro, indennità di accompagnamento

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025