Sequestro preventivo nell'indagine per fatturazione inesistente. All'accusa la prova del fumus

Pubblicato il 28 giugno 2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28145 del 27 giugno 2013, ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo che era stato disposto nei confronti dei beni di alcuni amministratori di una società, coinvolti in un'indagine penale per associazione per delinquere finalizzata all'emissione di fatturazione per operazioni inesistenti.

La difesa degli amministratori si era opposta alla misura cautelare sostenendo che non era stata dimostrata, da parte dell'accusa, la sussistenza di una divergenza fra i costi sostenuti e l'importo delle fatture contabilizzate; in ogni caso – avevano ricordato nel ricorso - le operazioni commerciali contestate erano esenti dall'imposta Iva.

Diversa la considerazione resa dai giudici di legittimità secondo i quali, nell'ambito della fase cautelare del processo, al Pubblico ministero spetta esclusivamente la prova circa l'esistenza del fumus dell'illecito conseguente all'utilizzazione dei falsi documenti, spettando, per contro, a carico dei contribuenti la prova dell'effettività e deducibilità dei costi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy