Sequestro preventivo. Confisca per equivalente solo se impossibile il sequestro diretto

Pubblicato il 22 agosto 2018

In caso di reati tributari commessi dall'amministratore di una società, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può essere disposto sui conti del legale rappresentante solo quando si è attestata l'impossibilità del sequestro diretto del profitto del reato nei confronti dell'ente che ha tratto vantaggio dal reato.

A chiarirlo la Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza 38723 del 21 agosto 2018.

Altro chiarimento, offerto con la sentenza, è che integra il fumus commissi delicti del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ex articolo 2 del decreto legislativo 74/2000, già l'acquisizione e l'inserimento in contabilità da parte dell’imprenditore di una fattura passiva per prestazioni inesistenti, poiché se lo fa è di regola per ragioni di evasione fiscale. Non rileva, infatti, la circostanza di aver inserito o meno la stessa nella dichiarazione fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy