Sequestro per equivalente solo sui profitti a partire dall'entrata in vigore dello strumento

Pubblicato il 04 agosto 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30388 del 1° agosto 2011, si è occupata di una vicenda relativa al sequestro per equivalente disposto dal Gip nei confronti dei beni di una nota casa farmaceutica accusata di truffa ai dannii dello Stato per condotte poste in essere a partire dal 1983. L'ordinanza del Gip, poi confermata dal Tribunale, aveva preso in considerazione la totalità dei profitti conseguiti dall'azienda a decorrere dal 1983.  

Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il sequestro per equivalente in funzione della successiva confisca poteva avere ad oggetto solo beni di valore corrispondente (e non superiore) al profitto percepito a decorrere dal 26 ottobre 2000, data di entrata in vigore della disposizione normativa introduttiva di tale strumento. Per la Cassazione, cioè, andava escluso che il sequestro (e la confisca) per equivalente potesse essere applicato con riferimento a somme percepite anteriormente all'entrata in vigore delle norme che ne consentono l'applicazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy