L’Organismo Italiano di Contabilità ha prorogato al 20 dicembre 2024 il termine per rispondere ai questionari dedicati alla semplificazione della normativa di bilancio per le piccole e medie imprese (PMI), inizialmente fissato al 20 novembre 2024. Restano, quindi, poco più di 24 ore per inviare i propri contributi.
I questionari, progettati per rispondere alle esigenze di diverse categorie di destinatari, sono rivolti a imprese (preparers), professionisti contabili, auditor e finanziatori (users). Le domande, di carattere conoscitivo, mirano a raccogliere informazioni utili: in particolare, alle imprese viene richiesto di indicare le semplificazioni già in essere e di evidenziare eventuali criticità nella predisposizione del bilancio.
Questa consultazione rappresenta un’importante opportunità per segnalare difficoltà o avanzare proposte di miglioramento, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare le regole contabili a beneficio delle PMI.
Infatti, nel 2024, l'OIC ha intrapreso un'iniziativa per rendere più accessibili le regole di bilancio alle piccole e micro-imprese. Questo sforzo risponde alle richieste di alcuni stakeholder e si colloca nel quadro della legge di riforma fiscale n. 111 del 2023, che contiene, tra i principi direttivi, la semplificazione e l’organizzazione delle norme del codice civile relative al bilancio, con un focus particolare sulle imprese più piccole.
Come parte di questa iniziativa, il primo compito dell'OIC è quello di identificare le principali sfide nell'applicazione delle norme correnti, attraverso l'elaborazione e distribuzione di questionari mirati a varie categorie di stakeholder.
Le informazioni raccolte aiuteranno l'OIC a valutare le possibili azioni da proporre per migliorare i principi contabili e a fornire consulenze al Parlamento e agli organi governativi in merito alla legislazione contabile, come previsto dalla normativa vigente.
L'iniziativa è stata avviata in risposta a sollecitazioni provenienti da vari stakeholder, in un contesto normativo che sta evolvendo anche grazie alla legge 9 agosto 2023, n. 111, che include disposizioni sulla delega fiscale.
Nel dettaglio, l'articolo 9 della legge 111/2023 prevede che tra i criteri direttivi del Governo ci sia la semplificazione e razionalizzazione della disciplina del bilancio, con focus particolare sulle imprese di minori dimensioni. Questo progetto risponde quindi a una necessità di allineare le normative contabili alle specifiche esigenze delle piccole imprese, cercando di ridurre gli oneri burocratici senza compromettere la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni finanziarie.
La raccolta di input avverrà attraverso 4 differenti questionari, ciascuno focalizzato sulle caratteristiche specifiche dello stakeholder cui è rivolto:
Le tipologie di interrogativi riguardano:
Dopo la consultazione, l'OIC prevede di rilasciare una dichiarazione di feedback, analizzando i dati ricevuti in forma aggregata e anonima.
I contributi devono essere inviati entro il 20 dicembre 2024, dopo che l'OIC ha deciso di allungare il termine del 20 novembre 2024.
Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".