Privacy, scheda informativa per segnalazione e reclamo

Pubblicato il 14 dicembre 2022

Con la news del 6 dicembre 2022, il Garante per la Protezione dei dati personali (GPDP) rende noto che è stata pubblicata la scheda informativa sugli strumenti di tutela a disposizione dell’interessato previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, ovvero la segnalazione e il reclamo.

Il documento illustra le modalità applicative nonché le caratteristiche e le differenze dei due citati strumenti, al fine di far comprendere ai soggetti interessati i propri diritti in materia di protezione dei dati personali.

Come tutelarsi?

Il soggetto interessato potrà tutelare i propri dati personali gradualmente:

Segnalazione, art. 144 Codice della Privacy

Il comma 2 dell’art. 19, del Regolamento n. 1/2019, prevede che la segnalazione debba essere presentata da un soggetto identificato; tuttavia l’Autorità utilizza le notizie provenienti anche dai soggetti non identificati.

Dunque, il Garante precisa che la segnalazione può essere presentata da chiunque e gratuitamente.

NOTA BENE: La segnalazione esaminata dall’Autorità non determina automaticamente l’adozione di un provvedimento.

La presentazione potrà avvenire in modalità cartacea o tramite le caselle ufficiali dell’Autorità (PEO o PEC),

Reclamo, art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679 e art. 141 del Codice della Privacy

Il reclamo è un atto circostanziato con il quale l’interessato rappresenta all’Autorità una violazione della disciplina in tema di protezione dei dati personali.

Il reclamo - presentato dall’interessato su mandato di questo da un legale o un ente del terzo settore – dovrà:

Anche in tal caso, il reclamo potrà essere presentato in modalità cartaceo o alle caselle ufficiali dell’Autorità (PEO o PEC), gratuitamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy