Segnalazione antiriciclaggio anche dopo l'operazione

Pubblicato il 26 febbraio 2010
L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione del 24 febbraio scorso, è intervenuta in relazione al contenuto della circolare del 16 febbraio del ministero dell'Economia e delle Finanze per precisare che, ancorché le operazioni di scudo fiscale siano state già perfezionate, gli intermediari e i professionisti, “i quali abbiano successivamente raccolto elementi tali da indurre il sospetto che le disponibilità rimpatriate possano provenire da illeciti diversi da quelli richiamati dall’articolo 13-bis del Decreto legge n. 78 del 2009”, sono comunque tenuti ad inviare alla UIF la segnalazione di operazione sospetta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy