Se volontario, il lavoro eccessivo non è motivo di danno

Pubblicato il 10 giugno 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12725 del 23 maggio 2013, respinge il ricorso presentato da un dirigente che, tra le varie rivendicazioni, chiede il risarcimento del danno biologico causato da una eccessiva attività lavorativa.

I giudici evidenziano come, riscontrata la volontarietà di un'eccessiva esposizione ad attività lavorativa per un periodo di tempo più o meno lungo, non trova applicazione l'art. 2087 del Codice civile, avendo facoltà il lavoratore di astenersi da prestazioni specifiche che possano arrecare danno alla sua salute, secondo un diritto fondamentale tutelato dall'art. 32 della Costituzione.

Inoltre, il giudizio è avvalorato con il riferimento all'incarico ricoperto dal ricorrente che, in qualità di dirigente, aveva piena autonomia di organizzazione del lavoro, avendo la facoltà di evitare un eccessivo carico di lavoro, considerato dallo stesso causa di danneggiamento della propria integrità psico-fisica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy