Se il risparmio è ottenuto con operazioni lecite non c’è elusione

Pubblicato il 12 aprile 2010 In merito alla costituzione di una Srl con il conferimento di azioni controllate da una Spa e al successivo conferimento delle stesse ad un’altra Spa con fusione per incorporazione nella nuova controllante, i giudici della Ctp di Treviso spiegano, con sentenza n. 9/1/2010, che l’operazione non è elusiva.

Il Fisco riteneva che fosse stata realizzata una cessione di ramo d’azienda e avanzava pretesa di maggiori tributi ai fini del Registro. Ma la Ctp ha ricordato che “gli effetti giuridici non possono che essere quelli civilistici e quindi l’ufficio nel ricostruire la reale natura giuridica dell’atto non può andare oltre la qualificazione civilistica e degli effetti giuridici desumibili da una interpretazione complessiva”.

Nel caso, il risparmio d’imposta è stato ottenuto con operazioni conformi alla norma.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy