Scritture contabili e obbligo di rendicontazione negli enti non commerciali

Pubblicato il 17 dicembre 2011 Con la risoluzione n. 126/E, del 16 dicembre 2011, l'Agenzia delle Entrate fornisce precisazioni in merito agli adempimenti contabili degli enti non commerciali e all'obbligo di rendicontazione (art. 20 del DPR n. 600/73), rispondendo ad un quesito posto da una confessione religiosa composta da associazioni aventi le medesime finalità religiose senza fini di lucro.

L'obbligo di tenuta delle scritture contabili per gli enti non commerciali, previsto per le imprese commerciali, le società e gli enti equiparati, è dovuto quando tali enti esercitano attività commerciali produttive di reddito d'impresa, rilevanti ai fini Ires e Iva e con i caratteri dell'abitualità, professionalità e sistematicità, o nel caso di realizzazione di un "unico affare" che, per la rilevanza economica e per la complessità delle operazioni necessarie al suo compimento, assume i connotati dell'attività d'impresa.

Il rendiconto annuale economico e finanziario va comunque redatto, in quanto strumento di informazione, sia degli associati che dei terzi, sulla corretta gestione economica e finanziaria del patrimonio dell'ente non commerciale. Tale obbligo va assolto anche dagli enti non commerciali di tipo associativo qualora intendano avvalersi del regime di favore ai fine Ires e Iva.

In assenza di raccolte pubbliche di fondi effettuate occasionalmente non è obbligatoria la stesura dello specifico rendiconto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy