Scorporo alle prove di calcolo

Pubblicato il 23 marzo 2007

S'entra nella fase operativa dello scorporo tra il costo delle aree e il costo dei fabbricati.

 

E l’autore, per semplicità d'analisi, utilizza l’esempio di un’impresa che prosegue la politica civilistica adottata in passato e che, perciò, continua ad imputare integralmente al conto economico l’intero importo degli ammortamenti o dei canoni di leasing finanziario: poiché il costo dell’area è, per presunzione legale, pari al 20 per cento dell’intero costo, l’incidenza percentuale dell’area (Ipa) sul totale corrisponde, evidentemente, al 20 per cento. Coerentemente, l’operazione più semplice è quella di rendere indeducibile il 20 per cento degli ammortamenti imputati al conto economico. In tale situazione, il costo dell’area è determinato analiticamente e il rapporto tra esso e il totale dell’importo iscritto alla voce fabbricati fornisce una Ipa differente per ogni caso.

 

Quando l’acquisizione del fabbricato s’è verificata mediante locazione finanziaria, le conclusioni sono analoghe, ma occorre distinguere tra leasing sul fabbricato finito – nel qual caso l’analisi va fatta sul costo sostenuto dalla società concedente e porterà, comunque, ad un univoco risultato (la quantificazione dell’Ipa al 20 per cento) – e leasing “in costruendo” – nel quale secondo caso la società di leasing ha prima acquisito l’area, poi sostenuto i costi per la realizzazione del fabbricato: occorrerà determinare l’Ipa sempre in base ai costi del concedente, rendendo indeducibile una quota corrispondente di quella capitale dei canoni (se la società di leasing ha sostenuto costi di 220 per l’area e di 780 per il fabbricato, l’Ipa sarà del 22 per cento).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy