Scelta pericolosa su "Gerico"

Pubblicato il 23 giugno 2005

Le regole in vigore per i contribuenti soggetti agli studi sperimentali sono le medesime applicate al regime di monitoraggio, tuttavia alcune sostanziali differenze portano a dover distinguere i destinatari delle due tipologie di accertamento, soprattutto al fine di valutare l'opportunità dell'adeguamento al responso di Gerico. Ad esempio: per lo studio monitorato già è decisa la data di perfezionamento della versione definitiva, mentre per lo studio sperimentale no; inoltre, lo studio sperimentale è, di regola, uno studio di prima generazione (una versione iniziale di Gerico), invece lo studio monitorato è un software aggiornato di seconda generazione. Le due versioni del software possono comunque essere liberamente utilizzate durante la fase di verifica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy