Scatta il reato per le false malattie

Pubblicato il 25 giugno 2008
Nel testo aggiornato del disegno di legge predisposto dal Ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta, oltre alla falsificazione dei cartellini di presenza anche l'ipotesi di falsi certificati medici sarà sanzionata penalmente. Il legislatore dovrà, quindi, procedere all'introduzione di un'autonoma fattispecie di reato che consisterà in un peculiare caso di truffa. Sarà quindi reato presentare all'amministrazione pubblica falsi certificati di attestazione della malattia ed anche i medici, se dipendenti pubblici, rischieranno il licenziamento per giusta causa. Il nuovo testo del disegno, inoltre, contiene la previsione di una responsabilità per i dipendenti pubblici che non abbiano svolto la prestazione lavorativa dovuta; in tali casi, gli stessi saranno tenuti a risarcire il danno all'immagine subito dall'amministrazione. Sarà la dirigenza a dover avviare sia l'azione di risarcimento che l'azione penale nel caso di falsi certificati medici. Il disegno di legge, infine, esclude la possibilità di contratti decentrati rispetto alla contrattazione collettiva; la legge delegata conterrà i criteri per regolare i poteri delle parti negoziali che intervengono nella contrattazione collettiva integrativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy