Si avvicina la scadenza del 16 settembre 2024 per i datori di lavoro agricoli, tenuti a versare i contributi INPS per gli operai agricoli.
A differenza di altre categorie di dipendenti, il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per gli operai agricoli a tempo determinato (OTD) o indeterminato (OTI) avviene su base trimestrale tramite il modello F24.
I datori di lavoro agricolo devono effettuare i versamenti in quattro rate secondo le seguenti scadenze per l’anno 2024:
Per il 2024, la circolare INPS del 31 gennaio 2024, n. 26 stabilisce l’aliquota del Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti (FPLD) nella misura del:
I datori di lavoro devono altresì versare all’Inps le aliquote del premio INAIL, che restano invariate:
Anche per l’anno in corso i datori di lavoro devono applicare la riduzione della quota IVS a carico dei lavoratori, come previsto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213. La riduzione è pari al:
E’ inoltre prevista una decontribuzione per le lavoratrici madri di almeno due figli.
NOTA BENE: L’esonero non si applica alla tredicesima e ai relativi ratei mensili.
Le agevolazioni per zone tariffarie rimangono invariate:
Tali agevolazioni si applicano anche ai datori di lavoro non agricoli che impiegano lavoratori in attività classificate come agricole (art. 6 della legge 31 marzo 1979, n. 92).
Infine, si segnala che l’Istituto Previdenziale non ha ancora fornito istruzioni dettagliate riguardo alla riduzione contributiva del 68% per il periodo 1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2024, destinata alle imprese agricole situate in Emilia Romagna, Marche e Toscana colpite dall’alluvione del maggio 2023. Anche per lo sgravio contributivo di dicembre 2023, destinato ai consorzi e alle imprese di acquacoltura danneggiati dalla proliferazione del granchio blu, non sono state ancora emesse istruzioni.
Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".