Sanzioni collegate all'Irap solo a partire dal 2007

Pubblicato il 25 febbraio 2014 In materia di imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e autonoma organizzazione, l'incertezza normativa è venuta meno solo a partire dal 2007, anno nel corso del quale la Cassazione, con diverse decisioni, è intervenuta a individuare i presupposti impositivi e indicare gli elementi indice. Ne consegue che il professionista che, pur dovendo, non abbia versato l'imposta prima del 2007 non è comunque tenuto a pagare le relative sanzioni risultando esentato dalla responsabilità amministrativa tributaria proprio in considerazione dell'incertezza normativa oggettiva prima sussistente.

Sulla base di questa motivazione, la Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 4394 del 24 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da uno studio professionale a cui era stato notificato un accertamento Irap e le relative sanzioni riferite agli anni 2003, 2004 e 2005.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy