Sanzione non definitiva No doppio giudizio

Pubblicato il 07 luglio 2016

Senza la definitività dell’irrogazione della sanzione amministrativa non può essere dedotta alcuna violazione del divieto di “ne bis in idem”.

In materia di contestazione di reati tributari, ossia, è preclusa la deducibilità della violazione del doppio giudizio “in conseguenza dell’irrogazione, per un fatto corrispondente sotto il profilo storico­naturalistico a quello oggetto di sanzione penale, di una sanzione formalmente amministrativa, ma della quale venga riconosciuta la natura "sostanzialmente penale" secondo l'interpretazione data dalle decisioni emessa dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo nelle cause “Grande Stevens e altri contro Italia” del 4 marzo 2014 e "Nyka nen contro Finlandia del 20 maggio 2014”, qualora manchi qualsiasi prova sul fatto che la sanzione amministrativa sia definitiva.

E’ quanto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 27814 del 6 luglio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy